BORGHI DEL CENTRO ITALIA

Un viaggio nel centro dell’Italia per scoprire arte, cucina, paesaggi di alcuni tra i più bei borghi medievali dell’Umbria e dell’alto Lazio, dove anche il tempo sembra essersi fermato

Categoria:

Descrizione

Dove

Nel cuore d’Italia per visitare dei bellissimi borghi, respirare un’autentica atmosfera del passato: a Todi, antichissimo borgo umbro, Orvieto con il suo meraviglioso duomo gotico, Civita di Bagnoregio chiamata “la città che muore”, Viterbo capitale della Tuscia, Montefalco conosciuto per il suo eccellente vino Sagrantino.

Durata

4 Giorni/ 3 notti; effettuabile tutto l’anno.

Per chi

Il tour è consigliato per chi preferisce vacanze slow, visitare antichi borghi di provincia e scoprire l’autentica cucina locale.

La quota comprende:

  • 3 pernottamenti in Hotel 3 o 4 stelle con trattamento di mezza pensione
  • aperitivo di benvenuto
  • le visite guidate come da programma
  • pranzi in ristorante come da programma
  • ingressi monumenti ove previsti
  • bus navetta privata per Civita di Bagnoregio
  • visita e degustazione in cantina a Montefalco
  • assicurazione viaggio

La quota non comprende:

  • ingressi extra, tassa di soggiorno, quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Quota di partecipazione:

€ … per un gruppo di min. 20 persone, variabile in base al periodo e sistemazione richiesta.

Richiedi un preventivo:


    Accetto la Privacy policy

    Scopri di più

    Primo giorno

    Arrivo del gruppo in hotel a Bolsena per mezzogiorno; check-in, sistemazione e pranzo; nel pomeriggio trasferimento a Todi, antichissimo borgo fondato dagli Umbri, incontro con la guida e visita del pregevole ed antico centro storico comprendente i monumenti di maggior interesse quali il Duomo dell’Annunziata (una delle chiese più importanti dell’Umbria), Palazzo del Popolo, Palazzo dei Priori, altri palazzi e punti d’interesse del centro; al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.

    Secondo giorno

    Dopo colazione partenza per Orvieto; incontro con la guida ed inizio della visita del centro storico comprendente i principali monumenti della città: primo fra tutti il Duomo, maestoso capolavoro dell’arte gotica, i palazzi nobiliari del centro, il pozzo di San Patrizio, originale capolavoro d’ingegneria del Rinascimento; pausa per un pranzo tipico in ristorante del centro; nel pomeriggio trasferimento a Civita di Bagnoregio “la città che muore” , inserita nell’elenco dei borghi più belli d’Italia; incontro con la guida e visita dell’antico e caratteristico centro storico di origine etrusca (più volte utilizzato anche come set cinematografico) che sorge su un cucuzzolo d’argilla; visitabile la chiesa principale di San Donato, i palazzi nobiliari, un mulino del XVI secolo; al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.

    Terzo giorno

    Dopo colazione partenza per Caprarola; incontro con la guida e visita di Palazzo Farnese, uno dei migliori e più importanti monumenti nazionali in stile manierista; visita esterna ed interna del Palazzo, noto per le sue imponenti sale affrescate; pausa pranzo in ristorante nelle vicinanze; nel pomeriggio trasferimento a Viterbo, con alcune soste strada facendo in dei punti panoramici del lago di Vico; incontro con la guida e visita dell’importante capoluogo e centro della Tuscia (il territorio anticamente abitato dagli Etruschi), con particolare riguardo al Duomo, la Chiesa di Santa Maria Nuova e il Palazzo dei Papi; al termine delle visite, rientro a Bolsena; meritevole una visita all’antico borgo medievale che risulta perfettamente conservato; rientro in hotel per cena e pernottamento.

    Quarto giorno

    Dopo colazione e check-out partenza per Montefalco, inserito nel club dei borghi più belli d’Italia ed importante centro vinicolo soprattutto per i vini Sagrantino e Montefalco; visita guidata del centro storico, con particolare riguardo alla chiesa-museo di San Francesco (con un importante ciclo di affreschi del 1400 di Benozzo Gozzoli); a seguire, trasferimento in cantina vinicola nelle vicinanze; visita dell’azienda con spiegazioni sul territorio, produzione e vini prodotti e al termine degustazione con specialità locali accompagnate dai vini.

    Richiedi un preventivo:


      Accetto la Privacy policy

      Titolo

      Torna in cima