SARDEGNA, TRA PAESAGGI, STORIA E TRADIZIONE

Un tour alla scoperta della bellissima Sardegna, un’isola che sorprenderà soprattutto per le sue bellezze naturali, gli antichissimi siti archeologici, l’arte, il folclore e l’eccellente offerta eno-gastronomica

Categoria:

Descrizione

Dove

Il viaggio proposto è un itinerario completo alla scoperta di tutti i luoghi più belli ed importanti della Sardegna: le bellezze naturali dell’arcipelago della Maddalena, i siti archeologici più famosi come Barumini e Nora, l’affascinante borgo di Castelsardo, Cagliari ricco capoluogo culturale dell’isola e molto altro.

Durata

7 Giorni/ 6 notti; effettuabile tutto l’anno.

Per chi

Un tour consigliato per viaggiatori interessati ai siti archeologici, arte, tradizioni, bellezze naturali e cucina tipica della Sardegna.

La quota comprende:

  • 6 pernottamenti in Hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione
  • transfer da/per aeroporto
  • tutti i trasferimenti in pullman granturismo per le visite in programma
  • transfer marittimo Palau/La Maddalena e ritorno
  • tassa di ingresso al Parco della Maddalena
  • le visite guidate come da programma
  • pranzi in ristorante o hotel come da programma
  • assicurazione viaggio

La quota non comprende:

  • pacchetto ingressi dove previsti, bevande ai pasti, tassa di soggiorno dove prevista, quanto non indicato alla voce “La quota comprende”

Quota di partecipazione:

€ … per un gruppo di min. 20 persone, variabile in base al periodo e sistemazione richiesta.

Richiedi un preventivo:


    Accetto la Privacy policy

    Scopri di più

    Primo giorno – arrivo, Palau, La Maddalena e Caprera

    Arrivo del gruppo per mezzogiorno/primo pomeriggio ad Olbia, check-in e sistemazione in hotel; nel pomeriggio, imbarco dal porto di Palau per escursione nelle isole di Caprera e La Maddalena; a Caprera, riserva naturale dell’arcipelago della Maddalena, visita alla tomba e alla Casa Museo di Garibaldi dove sono raccolti numerosi cimeli dell’eroe dei due mondi: libri personali, documenti, foto d’epoca e le sue barche; nell’isola della Maddalena passeggiata nel caratteristico borgo di pescatori, tra i “carrugi”, i tipici vicoli del centro; al termine rientro in hotel per cena e pernottamento.

    Secondo giorno – Castelsardo e Alghero

    Dopo colazione partenza per Castelsardo; incontro con la guida e visita guidata del borgo medievale, uno dei luoghi più scenografici della Sardegna, inserito anche nel club dei borghi più belli d’Italia; l’itinerario proposto permette di ammirare il Castello dei Doria, la cinquecentesca Cattedrale di Sant’Antonio, piazza Duomo e i palazzi nobiliari che vi si affacciano; pranzo in ristorante; nel pomeriggio proseguimento per Alghero; sosta lungo il percorso per le foto all’originale Roccia dell’Elefante, antico masso pre-nuragico dalla caratteristica forma di elefante seduto; visita guidata all’antica cittadina di origini catalane; il tour include la visita ai Bastioni Aragonesi, la chiesa di San Francesco con il chiostro quattrocentesco, la Cattedrale di Santa Maria e una passeggiata lungo le mura medievale per i bellissimi panorami sulla città e sul mare; al termine, trasferimento in hotel per cena e pernottamento.

    Terzo giorno – Capo Caccia e Nuoro

    Dopo colazione partenza per Capo Caccia, importante promontorio del nord-ovest della Sardegna; visita quindi all’antichissimo nuraghe di Palmavera, importante sito archeologico risalente al XV° secolo a.c.; nel corso del tour, all’interno del complesso si possono vedere la capanna delle riunioni, il seggio-trono, le due torri; pausa pranzo in hotel; nel pomeriggio trasferimento a Nuoro, incontro con la guida e visita guidata all’interno del centro storico che comprende la chiesa de La Solitudine, il quartiere centrale di San Pietro, la chiesetta di San Carlo e le piazze Su Connottu e Sebastiano Satta; è possibile includere la visita alla casa natale – museo Deleddiano, dedicato alla scrittrice premio nobel Grazia Deledda, prima donna italiana a vincere il prestigioso premio; rientro in hotel per cena e pernottamento.

    Quarto giorno – Orgosolo e Cagliari

    Dopo colazione partenza per Orgosolo nella regione storica della Barbagia; all’arrivo, passeggiata libera nel suggestivo centro del paese, caratterizzato dai suoi coloriti murales, dipinti che decorano le facciate delle case; pausa pranzo all’aperto con i pastori e menù tipico locale; nel pomeriggio trasferimento a Cagliari con una sosta a Paulilatino per la visita al Santuario nuragico di Santa Cristina, antico sito archeologico comprendente il pozzo sacro e le capanne che costituivano il villaggio nuragico; arrivo in hotel per cena e pernottamento.

    Quinto giorno – Cagliari e Nora

    Dopo colazione incontro con la guida ed inizio della visita guidata di Cagliari, prima città e capoluogo di regione dell’isola; l’itinerario proposto comprende i punti più importanti e scenografici della città quali: il Santuario di Bonaria del 1300, la spiaggia del Poetto, il Parco di Molentargius, Monte Urpinu per il bellissimo panorama dall’alto della città, il quartiere storico di Castello caratterizzato dalla presenza di numerosi palazzi, chiese, torri di diversi stili ed epoche; pausa pranzo in hotel; nel pomeriggio trasferimento a Nora per visita dell’antichissima città – complesso archeologico di origine fenicia e successivamente insediamento punico e romano; qui si possono ammirare l’anfiteatro, le terme, i resti dei templi e delle abitazioni, mosaici e vari reperti d’epoca; nella zona è possibile anche vedere le lagune di Santa Gilla e Molentargius, dove sostano e nidificano diverse specie di volatili rari e i fenicotteri rosa; al termine del tour, rientro in hotel per cena e pernottamento.

    Sesto giorno – Barumini e Oristano

    Dopo colazione partenza per l’escursione naturalistica alla Giara di Gesturi; il sito è un altopiano della Sardegna centro-meridionale, conosciuto anche per la presenza degli ultimi cavalli selvaggi d’Europa, i cavallini della Giara; l’area è molto interessante e scenografica per la sua vegetazione molto ricca e diversificata; pausa pranzo a Barumini con menù tipico locale; nel pomeriggio visita al villaggio nuragico di Su Nuraxi, uno dei più grandi della Sardegna, sito Unesco patrimonio dell’umanità; al termine del tour, proseguimento per Oristano, cena e pernottamento in hotel;

    Settimo giorno – Oristano, partenza

    Colazione e check-out; possibili ulteriori visite libere ad Oristano o al sito archeologico di Tharros, prima della partenza per aeroporto di Olbia/Cagliari per viaggio di rientro.

    Richiedi un preventivo:


      Accetto la Privacy policy

      Titolo

      Torna in cima